Rassegna dei principali momenti formativi, informativi, convegni, seminari, workshop che negli ultimi mesi hanno visto la nostra partecipazione in qualità di docente, codocente o relatore.
Rassegna dei principali momenti formativi, informativi, convegni, seminari, workshop che negli ultimi mesi hanno visto la nostra partecipazione in qualità di docente, codocente o relatore.
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
WORKSHOP I rischi interferenziali MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 ore 15.00 – 17.00 Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
Valutare e gestire i diversi rischi che le attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano (sia all’interno dello stesso che interferendo con le ordinarie attività lavorative) è un compito assai complesso. Spetta al Coordinatore della sicurezza – in accordo con il Servizio Prevenzione e Protezione ospedaliero, la committenza e la direzione lavori – redigere e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
È inoltre fondamentale che il Coordinatore della sicurezza: a) indichi quali sono le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi; b) effettui le verifiche che quanto previsto venga adottato; c) adegui, se necessario, il piano di sicurezza e di coordinamento in base all’evoluzione dei lavori ed alle problematiche riscontrate.
Docente: Geom. Stefano Farina, Formatore qualificato AiFOS e Referente Gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni con esperienza ventennale come Coordinatore di cantieri ospedalieri.
|
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract: Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.