In collaborazione con AIFOS PROTEZIONE CIVILE
BRESCIA
venerdì 9 febbraio 2017
ore 9.30 – 12.30
Palazzo CSMT
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45
ROMA – lunedì 12 dicembre 2016 – ore 14.30 – 17.30
Auditorium INAIL – Piazzale Pastore, 6 ROMA
Moderatore
• Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS
Apertura lavori
• Lorenzo Fantini, Direttore Quaderni della Sicurezza AiFOS
Interventi
• Ester Rotoli, Direttore centrale Prevenzione INAIL “L’alternanza scuola-lavoro, l’impegno INAIL per la prevenzione”
• Rocco Vitale, Presidente AiFOS “Rapporto AiFOS 2016, i dati della ricerca”
• Franco Bettoni, Presidente ANMIL Onlus “La cultura della sicurezza nella Scuola: l’impegno di ANMIL Onlus”
• Giovanna Alvaro, Formatrice e Consigliere nazionale AiFOS “La sicurezza non è un’opinione. Esperienze di formazione negli istituti scolastici”
• Stefano Farina, Referente nazionale AiFOS Costruzioni “La sicurezza delle strutture scolastiche”
• Cristina Maiolati, RSPP istituti scolastici “Applicare la sicurezza o educare alla sicurezza?”
TRENTO
martedì 6 dicembre 2016
ore 14.30 – 18.00
CENTROFOR
Centro di Formazione Professionale e Prevenzione
Infortunistica dell’Edilizia della Provincia di Trento
Via Ragazzi del ‘99, 35 – Trento
14.30 • Registrazione dei partecipanti
15.00 • Inizio lavori e saluti iniziali
Interventi
• Donato Lombardi, Agenzia del Lavoro Trento, coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL
“L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016”
• Antonella Grange, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“Come cambia la Formazione nei Moduli A,B e C – Aspetti giuridici e normativi”
• Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento
“Gli allegati dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ed altri aspetti degli Accordi”
• Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Costruzioni, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.
“L’applicazione degli Accordi 7 luglio 2016 e precedenti ,nel settore dell’edilizia e delle costruzioni”
Dibattito
18.00 • Chiusura lavori
A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, RLS, Coordinatori alla Sicurezza.
Seminario tecnico gratuito con iscrizione
obbligatoria dal sito www.aifos.it
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane
WORKSHOP I rischi interferenziali MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 ore 15.00 – 17.00 Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
Valutare e gestire i diversi rischi che le attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano (sia all’interno dello stesso che interferendo con le ordinarie attività lavorative) è un compito assai complesso. Spetta al Coordinatore della sicurezza – in accordo con il Servizio Prevenzione e Protezione ospedaliero, la committenza e la direzione lavori – redigere e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
È inoltre fondamentale che il Coordinatore della sicurezza: a) indichi quali sono le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi; b) effettui le verifiche che quanto previsto venga adottato; c) adegui, se necessario, il piano di sicurezza e di coordinamento in base all’evoluzione dei lavori ed alle problematiche riscontrate.
Docente: Geom. Stefano Farina, Formatore qualificato AiFOS e Referente Gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni con esperienza ventennale come Coordinatore di cantieri ospedalieri.
|
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Progettista ASPP/RSPP, Coordinatore Cantiere, RLS
Abstract: Valutare e gestire i diversi rischi che le varie attività da svolgere in un cantiere ospedaliero comportano all’interno dello stesso. Spetta al Coordinatore della Sicurezza creare e far rispettare un crono-programma dettagliato che tenga conto di tutti gli attori presenti nello sviluppo di un cantiere temporaneo e mobile, in questo caso specificatamente riferito all’ambito ospedaliero.
L’evento fornirà i crediti per RSPP/ASPP, RLS e Coordinatori per la sicurezza.
Pavillon du Mont Fréty
Funivia SkyWay Monte Bianco
stazione di mezzo (m.2173)
9.15 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.45 APERTURA DEI LAVORI
Moderatore: Antonella Grange, Consulente in materia di Sicurezza sul lavoro, Direttore del Centro di Formazione AiFOS Valle d’Aosta, Responsabile Nazionale Settore AiFOS Montagna
Saluti istituzionali
• Ivette Clavel, Presidente SkyWay Funivie del Monte Bianco
• P.I. Efisio Porcedda, Vicepresidente AiFOS
• Dott. Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS
• Geom. Stefano Farina, Responsabile Nazionale Settore AiFOS Costruzioni
Interventi
• Ing. Sergio Ravet, Coordinatore Sicurezza cantiere SkyWay M. Bianco
• Giuseppe Gambino, RSPP Cogeis Spa
“Lavoro in alta quota e gestione delle emergenze – l’esperienza del cantiere SkyWay M. Bianco per la realizzazione del nuovo impianto”
• Dott. Guido Giardini, Medico Responsabile Centro di Medicina di Montagna – Ospedale Regionale “Umberto Parini” di Aosta
• Dott. Giuseppe Taino, Medicina del Lavoro Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia
“Dalla ricerca clinica alla prevenzione: linee guida nazionali sul lavoro in alta quota”
• Ing. Gianni Baldessari, Direttore Area Impianti Turistici Trentino Sviluppo
“Lavoro in alta quota e gestione delle emergenze – l’esperienza del cantiere SkyWay M. Bianco per la realizzazione del nuovo impianto”
• P.I. Efisio Porcedda, Vicepresidente AiFOS
• Dott.ssa Antonella Grange, Responsabile Nazionale Settore AiFOS Montagna
“Presentazione del Modello formativo AiFOS Montagna”
12.45 CHIUSURA LAVORI
13.00 PRANZO presso Restaurant Bellevue del Pavillon du M. Fréty (su prenotazione, prezzo € 25-28)
14.30 VISITA GUIDATA A PUNTA HELBRONNER (m. 3466)
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO IN FORMATO STAMPABILE
SCARICA IL MANIFESTO DELL’EVENTO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
|
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
|
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
NAPOLI
giovedì 25 febbraio 2016
ore 14.00 – 18.30
Centro Congressi Università Federico II
Loc. Monte Sant’Angelo
via Cinthia, 26
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Ing. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prof. Ing. Francesco De Rosa, Presidente Regionale ANP Campania
Arch. Pio Crispino, Segretario Ordine Architetti e P.P.C di Napoli e Provincia
Arch. Maria D’Elia, Segretario Fondazione Ordine Architetti e P.P.C. di Napoli e Provincia
Moderatore
Ing. Carmine Salamone, Consigliere Nazionale AiFOS
Interventi
Prof. Ing. Andrea Prota, Segretario Ordine Ingegneri Napoli, Ordinario Tecnica delle Costruzioni, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura – Federico II Napoli
INAIL Direzione Centrale, Consulenza Tecnica per l’Edilizia
Ing. Giuseppe Belardo, Direttore SPSAL Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – ASL NA 1 centro
Prof. Ing. Liberatina Carmela Santillo, Ordinario di Sicurezza degli Impianti Industriali – Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Commissione Sicurezza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Dott. Mario Gallo, Prof. a contratto Diritto del Lavoro Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Ing. Gaetano Vallefuoco, Comandante provinciale dei vigili del fuoco di Napoli
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS Settore Costruzioni
Geol. Antonio Malafronte, Genio Civile Regione Campania
Arch. Teresa Attianese, RSPP Scuole, Formatrice e Direttrice Centro di Formazione Athena
Ing. Carmine Piccolo, Ricercatore INAIL
Arch. Francesco Scardaccione, Fondazione Ordine Architetti e P.P.C. di Napoli e Provincia
Dibattito e tavola rotonda con conclusioni
TORINO
mercoledì 16 marzo 2016
ore 14.30 – 18.00
Sala Convegni CSI Piemonte
Corso Unione Sovietica, 216
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Prof. Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Dott. Maurizio Gatto*, Vice Prefetto di Torino, Coordinatore del Comitato Permanente Salute e Sicurezza sul lavoro
Prof. Nicoletto Raimondo, Consigliere Nazionale AiFOS, Direttore C.F.A. Myosotis
Interventi
Prof.ssa Laura Castelletto, Dirigente scolastico
“Da Dirigente a Dirigente – Verso una gestione attiva e pianificata della sicurezza delle scuole”
Geom. Stefano Farina, Referente Nazionale AiFOS settore costruzioni
“Il rapporto tra l’Istituzione Scolastica e gli Enti Pubblici Proprietari”
Prof. Corrado Guarrasi, RSPP scolastico, responsabile RES (Rete per la Sicurezza) della Provincia di Torino
“Le criticità determinate dal coordinamento con soggetti diversi”
Domande dal pubblico e conclusioni
EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria
WORKSHOP
L’attività di Protezione Civile
e Associazioni di Volontariato
nella gestione delle emergenze
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016
ore 14.30 – 17.00
Sala da definire
Bologna – Centro Fiera
(ingresso Ovest Costituzione e Nord)
Diventa sempre più importante, nel contesto storico attuale, saper valutare e gestire le emergenze tenendo conto di diversi fattori di rischio legati anche alla sicurezza degli operatori chiamati ad intervenire durante una situazione di pericolo.
Durante il convegno verranno presentati alcuni casi di studio utili per promuovere l’adozione di buone prassi nella gestione delle emergenze.
Relatori:
– Stefano Farina
– Massimiliano Longhi
– Gianpaolo Caputo
– Ines Foresti
– Gregorio Barberi
ISCRIZIONI E PROGRAMMA COMPLETO
Organizzato da: AiFOS – Ass. Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro Referente: D.ssa Nirvana Salvi – Email: convegni@aifos.it – http://www.aifos.eu/ – Tel. 030 6595032 –
Rivolto a: Direzione generale, Direzione amministrativa, Direzione sanitaria, Tecnico della prevenzione, Docente, Studente, Operatore socio-sanitario, Libero professionista ASPP/RSPP, Preposti, RLS, Psicologo delle organizzazioni, Medico Competente Risorse Umane