Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Trento
Seminario
LA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI ORDIGNI BELLICI
Trento, 18 aprile 2016
DURATA
Il corso ha una durata di 4 ore.
MASSIMALE DI ASSENZE PREVISTE
Nessuna assenza prevista.
DESTINATARI
Ingegneri iscritti all’Ordine. Professionisti diversi possono essere accettati qualora ci fosse disponibilità di posti.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI
Il corso darà diritto a 4 CFP.
SEDE
Sede dell’Ordine (Piazza Santa Maria Maggiore, 23 Trento)
PROGRAMMA
Con il D.P.R. 177/2012 in capo al coordinatore vi è l’obbligo di valutare la necessità di fare eseguire una bonifica preventiva alla ricerca di ordigni bellici inesplosi. Quali obblighi e procedure vanno attuate?
Nel seminario del modulo formativo si affronteranno vari aspetti tra cui:
• come il D.P.R. 177/2012 ha modificato la normativa in materia di sicurezza cantieri,
• la mappatura delle aree bombardate,
• come progettare una bonifica bellica preventiva del sito nel quale è collocato il cantiere,
• attività di controllo della bonifica: problemi e soluzioni,
• cosa fare in caso di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili,
• le operazioni di disinnesco e brillamento,
• come documentare l’attività svolta,
• i rapporti con il Committente,
• cosa fare nel caso non si decida di non eseguire la bonifica bellica preventiva.
OBIETTIVI
Il momento formativo si propone di dare ai Coordinatori per la Sicurezza gli elementi di comprensione degli aspetti normativi e le indicazioni concrete su quali procedure e verifiche attuare a partire dalla fase di redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento a quella di esecuzione dei lavori, il tutto con esempi concreti, schemi grafici, immagini e fotografie di situazioni reali.
Maggiori informazioni sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Trento
BREVE BIOGRAFIA DEL Docente
Consulente in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza cantieri, Stefano Farina collabora con Aziende, Associazioni ed Enti ed attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale del settore AIFOS Costruzioni ed è membro dei gruppi di lavoro Sicurezza ed Appalti di ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale). Dal 2010 cura una rubrica settimanale su PUNTOSICURO, quotidiano di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro ed ha collaborato ad alcune pubblicazioni tecniche in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza cantieri. Coordinatore per la sicurezza cantieri e Responsabile del Servizio di protezione e protezione aziendale è inoltre Docente Formatore Senior per la Sicurezza. Il Geometra Stefano Farina ha partecipato come relatore a numerosi Convegni e Seminari Tecnici in materia di sicurezza sul lavoro in tutta Italia (Aosta, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Milano, Padova, Pescara, Rimini, Roma, Torino, Trento, Venezia, Verona, …).
In merito al tema trattato nel modulo formativo, il docente ha seguito l’esecuzione di varie bonifiche belliche sia come coordinatore per la sicurezza in fase progettuale che come coordinatore in fase esecutiva. Ha inoltre ricoperto il ruolo di progettista, direttore dei lavori, CSP e CSE di una bonifica di un’area nella zona di Trento Nord che ha portato al ritrovamento, disinnesco e brillamento di tre ordigni bellici.